Progetto Iphen: le GEV studiano le fioriture nel Parco
Pubblicato il: 30 Maggio 2025
Il Parco Agricolo Nord Est ha aderito al progetto Iphen di CREA. Il CREA è il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuricia di diritto pubblico, vigilato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Le attività al Parco sono state portate avanti dall’ufficio Ambiente e dalle Guardie Ecologiche Volontarie.
Il Progetto comporta il monitoraggio delle fasi del ciclo vitale di alcune specie di alberi ed arbusti: in particolare ogni settimana gli operatori verificano lo stato di sviluppo di gemme, foglie, boccioli, fiori e frutti.

Le specie scelte per il territorio del PANE sono alberi di interesse agricolo, soprattutto nella produzione del miele: nel Parco le GEV hanno fatto rilevamenti su 3 stazioni, ognuna con 10 robinie; per ognuna delle piante è stato compilato un form secondo formazione ricevute.
Si sono conlcusi in questi giorni i rilevamenti per la robinia; le GEV PANE stanno valutando di aggiungere una stazione di rilevamento per il castagno (altra specie mellifera), i cui rilevamenti cominiciano più tardi rispetto alla robinia.
I dati raccolti consentono al CREA di emettere un bollettino settimanale. Il bollettino è utilie agli agricoltori per governare le pratiche agricole e quelle degli apicoltori; al progetto hanno infatti aderito diverse associazioni di apicoltori.
Ma non solo: la raccolta dati serve anche a monitorare le specie che generano pollini allergeni.

I rilevamenti verranno portati avanti per i prossimi 3-4 anni.
Ultimo aggiornamento